L’evento su assistenza di continuità in ambito pediatrico è previsto il 22 novembre presso la sede di Firenze Fiera
Manca poco al quarto congresso sull’assistenza di continuità in ambito pediatrico. A patrocinare l’iniziativa, prevista il 22 novembre a Firenze Fiera, è l’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia, insieme a Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Neonatologia Infermieristica, Pnae, Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria, Fnopi e Aou Meyer.
Cinque le sessioni nel programma scientifico. Si discuterà di vari temi, a cominciare da “Assistenza di prossimità: quando il confronto può dare una svolta”, con l’intervento in scaletta anche di David Nucci, presidente di Opi Firenze-Pistoia. Si proseguirà con “L’assistenza Infermieristica Pediatrica nell’attuale panorama sanitario”, “Assistenza infermieristica di prossimità: dove, come e perché”, “Centralità dell’individuo – lavorare insieme per il bene di tutti”. La quinta sessione si concentrerà su poster e comunicazioni orali, spunti per garantire qualità, continuità e innovazione assistenziale, per finire con la premiazione dei migliori poster.
Come fare per partecipare al congresso
Per partecipare all’evento occorre iscriversi on line fino al 12 novembre 2024. Ci si può iscrivere, inoltre, il 22 novembre stesso, in sede congressuale, presso il desk della segreteria organizzativa, a partire dalle ore 7.30. Le quote di iscrizione includono la partecipazione a tutte le sessioni scientifiche, l’attestato di partecipazione (inviato on line al termine dell’evento), il certificato Ecm agli aventi diritto e previa verifica dei requisiti necessari, caffè e lunch come da programma.
Crediti Ecm del Congresso su assistenza di continuità in ambito pediatrico
Il IV Congresso Sipinf è stato accreditato ai fini dell’Ecm da Meeting&Consulting; i crediti assegnati sono 6. Per l’ottenimento dei crediti è necessaria la presenza alle sessioni accreditate, appartenere a una delle sessioni accreditate, aver frequentato il 90% dell’attività formativa, aver compilato correttamente il questionario di verifica per almeno il 75% delle domande inserite e tutta la documentazione Ecm disponibile on line.
Il test Ecm sarà disponibile on line a partire dal 22 novembre 2024 e per le 72 ore successive. Si ricorda che, secondo il regolamento Agenas, è possibile effettuare una sola volta (non ripetibile) il test Ecm. Entro 90 giorni dalla fine dell’evento, gli aventi diritto potranno scaricare il certificato per l’attribuzione dei crediti Ecm, all’interno della propria area riservata.
Destinatari del corso
Diversi i destinatari a cui il corso si rivolge: medico chirurgo (neonatologia, neuropsichiatria infantile, oncologia, pediatria, chirurgia pediatrica, ginecologia e ostetricia, continuità assistenziale, scienza dell’alimentazione e dietetica, organizzazione dei servizi sanitari di base, psicoterapia), farmacista (farmacista territoriale), psicologo, assistente sanitario, dietista (dietista; Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), educatore professionale ed educatore professionale iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, fisioterapista, igienista dentale iscritto dell’elenco speciale ad esaurimento), infermiere, infermiere pediatrico, logopedista iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, ostetrica/o, pediatra di libera scelta, tecnico sanitario laboratorio biomedico, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Il corso è destinato anche agli studenti dei Cdl in infermieristica pediatrica
e infermieristica.
Altre informazioni e programma dettagliato disponibile a questo link: https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2024/10/PROGRAMMA-IV-Congresso-SIPINF.pdf