Primo caso sospetto di Coronavirus analizzato stamani all’Osmannoro: è negativo

Primo giorno di attività per l’ambulatorio Lilla all’Osmannoro ma anche primo caso sospetto di Coronavirus analizzato, risultato negativo. Come scrive in una nota l’Usl Toscana Centro, si tratta di un giovane rientrato dalla Cina da meno di quattordici giorni in presenza di una prima sintomatologia (tosse, febbre, mal di gola). È stato prelevato il campione respiratorio e inviato al laboratorio di microbiologia di Careggi. Nel pomeriggio il test ha dato esito negativo ed è stato prontamente comunicato al diretto interessato.

Coronavirus: le misure preventive

L’attività dell’ambulatorio prosegue al fine di garantire ogni possibile misura di prevenzione. Un contesto nel quale rientrano le misure già adottate quali il sostegno all’isolamento volontario già attuato da una parte consistente della Comunità cinese e oggetto di specifica sorveglianza sanitaria.

I cittadini cinesi rientrati in Toscana negli ultimi due mesi sono circa 1300, segnalati all’azienda sanitaria. Sono in isolamento domiciliare volontario ed oggetto di sorveglianza attiva da parte del Dipartimento di Prevenzione.

Gli altri cittadini che si sono recati in Cina per trascorrere le festività del Capodanno sono attualmente bloccati dalle autorità cinesi. Sono 364 i bambini in isolamento domiciliare volontario con le rispettive famiglie. Di queste 120 hanno già superato il periodo di 14 giorni di isolamento previsto dalla circolare ministeriale.

In un rapporto di proficua collaborazione con il Consolato cinese, coloro che rientrano dalla Cina sono invitati ad attuare un isolamento volontario a domicilio di 14 giorni. Sono state già diffuse le informazioni tradotte in lingua cinese relative alle modalità di auto monitoraggio domiciliare delle condizioni di salute.

Ambulatorio Lilla: a chi è rivolto

L’attività dell’ambulatorio Lilla si colloca nel suddetto contesto ed ha come riferimento soltanto i casi di soggetti residenti nei territori dell’Asl Toscana Centro che, rientrati da meno di 14 giorni da un’area a rischio, manifestino lievi sintomi. Per coloro che dovessero manifestare una sintomatologia più critica l’indicazione è di rivolgersi al 118 per attivare le misure di pronto intervento e conseguente assistenza ospedaliera. Pertanto l’attività dell’ambulatorio a Osmannoro, che richiede una prenotazione tramite Cup, riguarda una casistica limitata e programmata di persone. Il personale di assistenza sanitario in servizio presso l’ambulatorio si occupa anche della sorveglianza attiva. Un percorso, quello disegnato dall’azienda sanitaria, in sintonia con le misure disposte dal Ministero della Salute e dalla Regione Toscana.

 

Open chat
Hai bisogno di informazioni?
Scan the code
Powered by weopera.it
Ciao
Come posso aiutarti?

Se non hai WhatsApp Web sul tuo PC, puoi scansionare il codice dal tuo Smartphone per metterti in contatto con noi.