Salute mentale: il 27 febbraio un convegno a Prato

All’evento sulla salute mentale interviene anche l’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Firenze-Pistoia

Salute mentale. Se ne parlerà giovedì 27 febbraio a Prato (al Centro per l’Arte Contemporanea Pecci, in viale della Repubblica 277) in occasione del diciottesimo convegno di programmazione e verifica sul funzionamento dei servizi integrati per la salute mentale. L’evento, che si intitola “Non c’è salute senza salute mentale” ed è organizzato da Comune di Prato, regione Toscana, le Aziende Usl Toscana Nord Ovest, centro e Sud Est, Sds Pratese, Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale. È patrocinato da Cesvot e Centro Pecci Prato.

Gli interventi della mattina previsti dal convegno

Alle 8.45 sono previsti i saluti delle autorità: Irene Innocente, coordinatrice del Dipartimento attività educative e accessibilità Centro Pecci Prato; Simone Bezzini, assessore alla sanità della Regione Toscana; Serena Spinelli, assessora ai servizi sociali della Regione Toscana; Sandro Malucchi, assessore alle politiche sociali e all’immigrazione del Comune di Prato; Lorella Paganelli, direttrice della Società della Salute Area Pratese; Gemma Del Carlo, presidente onorario del Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Luigi Paccosi, presidente regionale Cesvot.

Dopo i saluti si discuterà di quanto la persona sia al centro della cura con Galileo Guidi, presidente del Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale. Insieme a lui Giovanni Callori, presidente di Rete Toscana degli Utenti della Salute Mentale. Alle 9.45 si parlerà di “Disabilità e diritti. I Livelli essenziali di assistenza e l’attuazione del progetto di vita”, con Elena Vivaldi della Scuola Sant’Anna di Pisa. Alle 10.15 toccherà a Monica Marini della direzione Sanità. Welfare e Coesione Sociale Regione Toscana, con “I servizi di salute mentale oggi e la loro integrazione nel nuovo modello dell’assistenza territoriale”.

A seguire è prevista una tavola rotonda, coordinata da Enrico Marchi di Alap Lucca. È incentrata su “I servizi di salute mentale, la riforma dell’assistenza sanitaria territoriale e il Nuovo piano sanitario e sociale regionale”. Presente Roberto Romano come rappresentante dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia. Ne discuteranno insieme a lui Andrea Fagiolini di Sopsi, Nadia Magnani di Siep, Francesco Casamassima di Sip, Maria Antonietta Gulino presidente dell’Ordine Psicologi della Toscana, Rosa Barone presidente dell’Ordine Assistenti Sociali della Toscana, Francesca Fanciulli e Manuela Nardi dell’Albo degli Educatori Professionali.

Alle 12.15 ecco un’altra tavola rotonda. A coordinarla Alessandro Pagliai di Di.A.Psi.Gra. Prato. Ne discuteranno Giuseppe Cardamone, Angelo Cerù, Giuliana Galli, direttori del Dipartimento di salute mentale delle Aziende Sanitarie Toscane.

Programma del pomeriggio

I lavori del pomeriggio riprenderanno alle 14 con “A scuola nell’epoca delle passioni tristi” a cura di Milva Maria Cappellini di Oltre L’Orizzonte Pistoia. Valentina Aletti di Acca Lucca parlerà di “I disturbi del comportamento alimentare”. A seguire Claudia Ciocchetti dirigente Scolastica di “Benessere mentale e scuola” (ore 14.40) ed Ettore Focardi di Angsa Toscana che affronterà il tema dell’autismo. Eva Campioni di Esp L’Alba Associazione Aps, Aipesp – Associazione Italiana Persone Esperte in Supporto tra Pari Ruolo e la figura degli Esp (alle 15.20, esperto di Supporto tra Pari). Alle 15.40 ecco il programma “Visiting” e David Pasqualetti della Cooperativa Di Vittorio. “La situazione dopo l’introduzione delle nuove norme nazionali in termini di disabilità” alle 15.50, con Lara Giacopelli, consigliera nazionale Anmic e le valutazioni conclusive a cura di Monica Marini della direzione Sanità. Welfare e Coesione Sociale Regione Toscana.

LEGGI ANCHE Al Meyer apre la nuova Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, una risposta all’emergenza della salute mentale dei giovanissimi

Open chat
Hai bisogno di informazioni?
Scan the code
Powered by weopera.it
Ciao
Come posso aiutarti?

Se non hai WhatsApp Web sul tuo PC, puoi scansionare il codice dal tuo Smartphone per metterti in contatto con noi.