Ospedale San Jacopo di Pistoia: ancora aggressioni e minacce

Opi Fi-Pt e Ordine dei medici chiedono interventi urgenti

Aggrediti e minacciati di morte. È la sorte toccata lunedì sera al personale sanitario in turno al pronto soccorso dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia. Dopo pochi minuti dall’arrivo, un uomo ha cominciato a dare in escandescenze, aggredendo verbalmente e strattonando il personale sanitario. «Ha minacciato di spararci e aspettarci fuori dalla struttura ospedaliera – dice chi era a lavoro il 7 aprile -. Testimoni di tale evento sono state anche due agenti di Polizia Municipale della Stazione di Pistoia e sul posto sono arrivati pure i carabinieri. Erano presenti anche mentre l’uomo ci minacciava. Hanno allertato il magistrato di turno ma non è stato ritenuto opportuno l’arresto per mancanza di referto a nostro danno. Chiediamo più tutela e maggiore attenzione per la nostra incolumità: la soluzione per fermare tali aggressioni non può essere solo farsi refertare». 

Nucci (Opi Fi-Pt): «Non basta la tempestività di intervento, servono anche soluzioni che consentano di evitare situazioni di pericolo»

«Siamo allarmati e lo diciamo da mesi ormai, vista la crescita di aggressioni al personale sanitario registrata negli ultimi anni – afferma David Nuccipresidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia -. Non basta la tempestività di intervento, servono anche soluzioni che consentano di evitare situazioni di pericolo. I nostri infermieri devono essere messi in condizione di lavorare in serenità e di rimanere concentrati per assistere al meglio i pazienti e sentirsi tranquilli anche quando raggiungono o lasciano il posto di lavoro. Continuiamo a chiedere provvedimenti concreti e urgenti». 

David (Omceo Pistoia) sull’aggressione all’ospedale San Jacopo di Pistoia: «occorre investire in sistemi di sorveglianza e applicare le pene più severe»

«Siamo nuovamente di fronte a un’aggressione subita da parte degli operatori sanitari del nostro territorio – dichiara Paola Davidpresidente dell’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Pistoia -. Come già richiesto mesi fa in una riunione congiunta alla Prefettura di Pistoia, è necessario il supporto e l’intervento di tutte le Istituzioni del territorio per trovare una soluzione immediata al problema. Garantire la sicurezza del personale sanitario significa tutelare la qualità delle cure, la dignità del lavoro e la salute dei cittadini. La sicurezza non deve essere un privilegio, ma un diritto. Auspichiamo vengano applicate le nuove misure richieste da tempo dalla Federazione nazionale dei medici e che possano essere uno strumento dissuasivo per cercare di invertire una tendenza altrimenti insostenibile per il personale medico e tutti gli operatori sanitari. Non bastano le campagne di sensibilizzazione: occorre investire in sistemi di sorveglianza, prevedere presidi di sicurezza e applicare le pene più severe già presenti per chi aggredisce chi ogni giorno si prende cura degli altri. È fondamentale anche il supporto psicologico a chi subisce episodi di violenza, spesso sottovalutati ma con effetti profondi».

Open chat
Hai bisogno di informazioni?
Scan the code
Powered by weopera.it
Ciao
Come posso aiutarti?

Se non hai WhatsApp Web sul tuo PC, puoi scansionare il codice dal tuo Smartphone per metterti in contatto con noi.