Ricerca sul cancro: progetto dell’Aou pisana premiato a livello europeo

La Regione Toscana è cofinanziatrice

Un’indagine sul mesotelioma pleurico, un tumore intratoracico raro, con un’incidenza in crescita e con prognosi sfavorevole. Parla toscano il progetto “Anemone – The ANswers within the microEnvironment Mpm resistance: to Old and NEw drugs”, tra i 20 vincitori della call transnazionale 2021 “Next generation cancer immunotherapy: targeting the tumor microenvironment“.

Lanciata nell’ambito del progetto Eranet cofund, denominato Transcan-3, di cui la Regione Toscana è cofinanziatrice, la call ha visto infatti tra i vincitori proprio il progetto Anemone che vede partecipe, in qualità di partner, l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana con la responsabilità scientifica della dottoressa Chiara Romei.

Il progetto Anemone: un’indagine sul mesotelioma pleurico

Finanziato con 1,2 milioni di euro, il progetto Anemone indaga sul mesotelioma pleurico, un tumore intratoracico raro, con un’incidenza in crescita e con prognosi sfavorevole. Il più importante fattore di rischio è l’esposizione ad asbesto che porta a una risposta immunitaria prolungata, rendendo il mesotelioma pleurico un candidato per approcci immunoterapici.

«È stato dimostrato che alcuni “interruttori molecolari” (checkpoint immunitari) che regolano la risposta delle cellule immunitarie presenti nel microambiente tumorale, giocano un ruolo importantissimo anche in questa neoplasia – spiega una nota -. Infatti, negli ultimi anni l’immunoterapia basata sugli inibitori dei checkpoint immunitari (ici) è risultata molto efficace nel trattamento di alcuni tumori prima incurabili, ma sembra funzionare solo in un limitato numero di pazienti».

La sfida del progetto Anemone è proprio quella di comprendere quali fattori siano responsabili di questa variabilità di risposta, procedendo alla identificazione di biomarcatori predittivi di adeguata risposta all’immunoterapia.

L’Azienda ospedaliero pisana, con la dottoressa Romei, è responsabile del pacchetto progettuale che si occupa di analisi di radiomica e risonanza magnetica.

Coordina il consorzio di ricerca la professoressa Fiorella Calabrese dell’Università di Padova – Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica e vi partecipano, oltre all’Aou pisana, il Portogallo con l’Università di Coimbra, la Lettonia con l’Università di Riga.

Transcan-3 e l’approccio transnazionale per la ricerca sul cancro

La Toscana partecipa, in qualità di Funding Agency, al consorzio “Transcan-3 Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research”. A sostegno di questa iniziativa, la Toscana ha investito 300 mila euro, con lo scopo di incentivare la realizzazione di progetti scientifici eccellenti sul tema della ricerca oncologica. I fondi sono destinati alle aziende e agli enti del servizio sanitario regionale e a enti di ricerca toscani, appartenenti a partenariati internazionali, partecipanti alla call.

«È un importante risultato che testimonia l’eccellenza della ricerca sul cancro in Toscana, che vanta anche una lunga tradizione di significative attività di screening e prevenzione oncologica – commenta l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini -. Mi congratulo con le ricercatrici e i ricercatori dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana per il prestigioso riconoscimento, che rende onore all’intero sistema sanitario regionale e che colloca la Toscana tra le realtà europee più all’avanguardia nell’ambito della ricerca e dell’innovazione».

Transcan-3 è un Era-Net della Commissione europea interamente dedicato alla ricerca sul cancro, supportato da 32 diversi partner provenienti da 20 Paesi e co-finanziato dalla Commissione europea. Ad aprile 2021 tutte le Agenzie finanziatrici del progetto Transcan-3 hanno lanciato la prima Joint Transnational Call (JTC 2021) per il finanziamento di progetti transnazionali di ricerca sul cancro, nell’ambito del meccanismo Era-Net cofund.

Transcan-3 ha l’obiettivo di coordinare i programmi di finanziamento nazionali e regionali per la ricerca nell’area della ricerca traslazionale sul cancro. La sfida specifica è quella di promuovere un approccio collaborativo transnazionale tra team scientifici in aree esigenti della ricerca traslazionale sul cancro, evitando la duplicazione degli sforzi e garantendo un uso più efficiente delle risorse disponibili, per produrre risultati significativi di maggiore qualità e impatto, e condividere dati e infrastrutture.

Open chat
Hai bisogno di informazioni?
Scan the code
Powered by weopera.it
Ciao
Come posso aiutarti?

Se non hai WhatsApp Web sul tuo PC, puoi scansionare il codice dal tuo Smartphone per metterti in contatto con noi.