Studi e ricerche

Studio multicentrico nazionale “Assistenza Infermieristica Domiciliare in Italia: la qualità e la sicurezza per i cittadini”

Prosegue il progetto di ricerca promosso da Fnopi e condotto da Cersi Nuovo step per il progetto di ricerca AIDOMUS-IT, promosso dalla FNOPI e condotto da CERSI (Centro eccellenza ricerca e sviluppo infermieristica), che prevede un’altra raccolta dati relativa alle informazioni clinico-assistenziali delle cure…

Scopri di più Studio multicentrico nazionale “Assistenza Infermieristica Domiciliare in Italia: la qualità e la sicurezza per i cittadini”

Gli effetti del sottofondo musicale (440 Hz versus 432 Hz) durante la formazione in aula: un trial pilota randomizzato e controllato in doppio cieco

di Diletta Calamassi, Stefano Bambi Introduzione e background Musica di sottofondo (background musicale), performance cognitive e attenzione durante le prestazioni lavorative/cognitive Alcuni studi in letteratura suggeriscono che l’ascolto di musica di sottofondo possa migliorare le prestazioni cognitive (Baddeley & Hitch, 1974;…

Scopri di più Gli effetti del sottofondo musicale (440 Hz versus 432 Hz) durante la formazione in aula: un trial pilota randomizzato e controllato in doppio cieco

Liste di attesa per le prestazioni sanitarie in Toscana: ecco i dati dell’ultimo monitoraggio

Si registra un trend positivo dei tempi per le prestazioni sanitarie Dall’ultimo monitoraggio regionale riferito al periodo 16-31 agosto si registra un migliorano dei tempi di attesa per le prestazioni sanitarie. I numeri confermano il trend positivo già emerso in…

Scopri di più Liste di attesa per le prestazioni sanitarie in Toscana: ecco i dati dell’ultimo monitoraggio

Gennaro Rocco porta in Italia l’International Nurse Researcher Hall of Fame

Si tratta del primo infermiere italiano a ricevere il prestigioso riconoscimento internazionale di Margherita Barzagli Gennaro Rocco, è il primo infermiere italiano a ricevere il premio International Nurse Researcher Hall of Fame. Fondatore del Centro di Eccellenza per la Cultura…

Scopri di più Gennaro Rocco porta in Italia l’International Nurse Researcher Hall of Fame

Conoscenze, atteggiamenti e barriere all’implementazione dell’EBP: inizio del percorso di validazione di un questionario

AUTORI Elisa Rinaldini, Infermiere Posizione Organizzativa Qualità, AUSL Toscana Centro Simona Carfì, Infermiere Area Pediatrica, AOUS Senese Maria Giulia Vazzana, Infermiere Area Medica, AUSL Toscana Centro Diletta Calamassi, Infermiere formatore_AUSL Toscana Centro ABSTRACT Introduzione: La pratica basata sulle prove di…

Scopri di più Conoscenze, atteggiamenti e barriere all’implementazione dell’EBP: inizio del percorso di validazione di un questionario

L’uso dell’ecografo come supporto operativo infermieristico: indagine conoscitiva

A cura di: Niccolo’ Pasquinelli, Infermiere, Casa di Cura Villa Fiorita – Prato Francesca Vacchina, Formatore CdL in Infermieristica, Università degli Studi di Firenze – sede di Empoli (FI)   Qualche anno fa parlare dell’uso dell’ecografo da parte dell’infermiere era…

Scopri di più L’uso dell’ecografo come supporto operativo infermieristico: indagine conoscitiva

Cocaina, lo studio di Careggi per curare la dipendenza con la stimolazione elettromagnetica

Uno studio scientifico condotto nell’Azienda Careggi di Firenze conferma l’efficacia della stimolazione elettromagnetica del cervello per combattere la dipendenza da cocaina. «I risultati della nostra ricerca pubblicati sulla rivista scientifica internazionale PLOS ONE – spiega il professor Guido Mannaioni dell’Università…

Scopri di più Cocaina, lo studio di Careggi per curare la dipendenza con la stimolazione elettromagnetica