Stili di vita, la festa fiorentina e il contributo infermieristico

Grande successo per il “Gioco dell’oca on the road”

Tra le tante componenti della professione infermieristica c’è anche la promozione di stili di vita sani, con l’obiettivo di educare pazienti e comunità sulla salute e sulla prevenzione. È quello che è successo lo scorso aprile in occasione della Festa degli stili di vita, evento cittadino organizzato in collaborazione con i Gruppi salute e benessere dei cinque Quartieri fiorentini, con il coinvolgimento di numerose realtà del territorio.

L’inziativa: un’occasione di confronto per discutere i temi legati alla promozione dei corretti stili di vita

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto aperta a tutti, per discutere i principali temi legati alla promozione della salute, alla prevenzione e ai corretti stili di vita, fondamentali per migliorare la qualità della nostra quotidianità. L’Azienda Usl Toscana Centro è stata invitata a partecipare con i propri professionisti, contribuendo attivamente alle attività della giornata con iniziative informative e di sensibilizzazione.

L’iniziativa di Opi Firenze Pistoia e Ausl Toscana Centro per la Festa degli stili di vita

Anche l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Firenze-Pistoia ha sostenuto e promosso l’evento, riconoscendone il valore educativo per la cittadinanza e l’importanza di rendere la salute un bene condiviso. Tra le attività proposte, in collaborazione con il Dipartimento di assistenza infermieristica ostetrica dell’Ausl Toscana Centro, ha riscosso grande interesse il “Gioco dell’oca on the road: cambia stile, cambia vita”: un’iniziativa ludico-educativa pensata per aiutare i cittadini a conoscere meglio i servizi sanitari disponibili e a comprendere come accedervi in modo corretto.

I temi: dalle le funzionalità del numero unico 116-117 alle opportunità offerte dal Ssn per la prevenzione

Attraverso la simulazione di situazioni reali, i partecipanti hanno potuto approfondire temi di grande rilevanza come il Punto di Intervento Rapido (Pir) e le funzionalità del numero unico 116-117 per la continuità assistenziale. Ma anche la distinzione tra situazioni di emergenza e quelle che possono essere gestite con servizi territoriali, fino alle opportunità offerte dal Ssn per la prevenzione e il supporto alle patologie croniche.

«Opi Fi-Pt continuerà a sostenere progetti che mettono al centro il benessere della collettività»

«Promuovere la salute attraverso iniziative innovative come questa aiuta a diffondere maggiore consapevolezza sui servizi disponibili e a favorire un uso più appropriato delle risorse sanitarie – spiegano dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze Pistoia -. Il nostro ordine continuerà a sostenere progetti che mettono al centro la prevenzione, l’educazione e il benessere della collettività».

Open chat
Hai bisogno di informazioni?
Scan the code
Powered by weopera.it
Ciao
Come posso aiutarti?

Se non hai WhatsApp Web sul tuo PC, puoi scansionare il codice dal tuo Smartphone per metterti in contatto con noi.