Violenza contro le donne. Il commento di Nucci, Opi Firenze-Pistoia: «Serve il contributo di tutti»

L’Ordine interviene sull’escalation di aggressioni, anche contro il personale sanitario

«Serve un coro unanime contro ogni tipo di violenza e in particolare contro quelle che ha matrici di genere, purtroppo estremamente radicata nella nostra società». A dirlo David Nucci, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne. «Abbiamo espresso più volte indignazione anche per l’escalation di aggressioni contro il personale sanitario, a cui stiamo assistendo – prosegue – e che a loro volta vedono spesso protagoniste proprio professioniste donne. Ribadiamo la necessità del contributo di tutti per rendere questo mondo migliore e più civile».

Violenza contro le donne: i dati dell’Osservatorio sociale regionale

A porre l’accento sulla situazione arrivano anche i dati del sedicesimo rapporto sulla violenza di genere in Toscana, realizzato dall’Osservatorio sociale regionale su dati relativi al 2023. Nel 2023 si sono registrati 6 femminicidi, che hanno fatto salire il drammatico bilancio degli ultimi 17 anni a 140. Sono oltre 4.500 le donne che in un anno si sono rivolte a un centro antiviolenza, mentre sfiorano i 2mila in un anno gli accessi in codice rosa al pronto soccorso per maltrattamenti. «Numeri che devono essere accolti preoccupazione – prosegue Nucci – ma anche con la voglia di reagire per contrastare la violenza in tutte le sue forme. E per questo riteniamo sia importante l’attività svolta dalla Rete regionale Codice Rosa. Nata nel 2010 nell’Azienda USL 9 di Grosseto come progetto pilota, definisce le modalità di accesso e il percorso socio-sanitario per le donne e tutte le vittime di violenza. Nel 2023 nei Pronto Soccorso della Regione Toscana si sono registrati 1.951 accessi in “Codice Rosa”, di cui 400 da parte di minorenni. Numeri – conclude – che si commentano da soli».

Leggi anche Donne migranti e lavoro: più chance con “Per Lei” di Nosotras

Open chat
Hai bisogno di informazioni?
Scan the code
Powered by weopera.it
Ciao
Come posso aiutarti?

Se non hai WhatsApp Web sul tuo PC, puoi scansionare il codice dal tuo Smartphone per metterti in contatto con noi.