COVID-19: contenimento e gestione dell’emergenza. Cosa cambia per cittadini e operatori sanitari con il Dpcm del 4 marzo

Limitare i contagi, preservare la categorie più a rischio e coadiuvare il lavoro dei professionisti sanitari, veri alleati in questa battaglia contro il nuovo Coronavirus. Sono questi i principali obiettivi a cui punta il nuovo Dpcm firmato ieri dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Covid-19.

Oltre alla sospensione didattica nelle scuole di ogni ordine e grado fino al 15 marzo e alla chiusura di cinema e teatri, è stato ritenuto necessario sospendere anchecongressi, riunioni, meeting ed eventi sociali in cui è coinvolto personale sanitario o personale incaricato dello svolgimento di servizi pubblici essenziali o di pubblica utilità. Via libera invece ai corsi post universitari connessi con l’esercizio di professioni sanitarie, inclusi quelli per i medici in formazione specialistica e i corsi di formazione specifica in medicina generale. In ambito lavorativo, lo smart working può essere applicato dai datori di lavoro anche in assenza di accordi individuali. Bloccati gli eventi e le competizioni sportive: sono ammesse solo partite a porte chiuse.

Per limitare la diffusione del contagio è stato vietato agli accompagnatori l’accesso alle sale d’attesa dei pronto soccorso. Blindate anche le strutture di ospitalità e lunga degenza, RSA e strutture residenziali per anziani: l’ingesso ai visitatori è permesso solo con l’ok della direzione sanitaria. L’obbiettivo èpreservare le categorie più a rischio. Per la stessa ragione, è consigliato alle persone anziane o affette da patologie croniche o immunodepresse di evitare di uscire di casa se non in caso di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati.

Nelle pubbliche amministrazioni e, in particolare, nelle aree di accesso alle strutture del servizio sanitario, oltre che in tutti i locali aperti al pubblico, dovranno essere messe a disposizione di addetti, utenti e visitatori, soluzioni disinfettanti per l’igiene delle mani. Anche alle aziende di trasporto pubblico sono consigliati interventi straordinari di sanificazione dei mezzi. Il personale sanitario dovrà applicare le indicazioni per la sanificazione e la disinfezione degli ambienti previste dal Ministero della Salute.

Nel caso in cui, nelle due settimane precedenti al 4 marzo, si sia soggiornato in zone a rischio epidemiologico o nelle cosiddette ‘zone rosse’, è necessario farne comunicazione all’Asl o al proprio medico o pediatra. In questo caso è compito dell’operatore di sanità pubblica e dei servizi di sanità pubblica prescrivere la permanenza domiciliare e avviare l’isolamento fiduciario illustrandone le modalità e le finalità.

Relativamente al monitoraggio delle persone in isolamento, l’operatore di sanità pubblica deve inoltre: accertare l’assenza di febbre o altra sintomatologia del soggetto da porre in isolamento e degli altri eventuali conviventi; informare la persona sui sintomi, le caratteristiche di contagiosità, le modalità di trasmissione della malattia, le misure da attuare per proteggere gli eventuali conviventi in caso di comparsa di sintomi; informare la persona sulla necessità di misurare la temperatura corporea due volte al giorno (mattina e sera). Deve anche contattare quotidianamente la persona in sorveglianza, per avere notizie sulle condizioni di salute.

Per massimizzare l’efficacia della procedura sanitaria è ritenuto indispensabile informare sul significato, le modalità e le finalità dell’isolamento domiciliare al fine di assicurare la massima adesione e l’applicazione delle seguenti misure: mantenimento dello stato di isolamento per quattordici giorni dall’ultima esposizione; divieto di contatti sociali, spostamenti e viaggi; obbligo di rimanere raggiungibile per le attività di sorveglianza.

È ribadita la raccomandazione di applicare le misure di prevenzione igienico sanitaria:  lavarsi spesso le mani (in tutti i locali pubblici e altri luoghi di aggregazione dovrebbero essere disponibili soluzioni idroalcoliche); evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute; evitare abbracci e strette di mano; mantenere, nei contatti sociali, la distanza di almeno un metro; coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce e farlo in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie; evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri; non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani; non prendere farmaci antivirali e antibiotici a meno che siano prescritti dal medico; pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol; usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

In caso di comparsa di sintomi la persona in sorveglianza deve: avvertire immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta e l’operatore di Sanità Pubblica; indossare la mascherina chirurgica fornita all’avvio della procedura sanitaria e allontanarsi dagli altri conviventi; rimanere nella propria stanza con la porta chiusa garantendo un’adeguata ventilazione naturale in attesa dell’eventuale trasferimento in ospedale.

 

 

Open chat
Hai bisogno di informazioni?
Scan the code
Powered by weopera.it
Ciao
Come posso aiutarti?

Se non hai WhatsApp Web sul tuo PC, puoi scansionare il codice dal tuo Smartphone per metterti in contatto con noi.