Sanità toscana: i risultati dell’indagine Irpet sul lavoro delle donne nell’era Covid

I dati sono relativi ai primi mesi del 2022

Lavoratrici del Servizio sanitario regionale e carico di cura di figli e familiari non autosufficienti nell’era Covid. A scattarne la fotografia è un’indagine portata avanti dall’Irpet realizzata nei primi mesi del 2022. Le tre ondate della pandemia (aprile e novembre 2020, aprile 2021) hanno aggravato il carico di cura in capo alle donne, anche tra le lavoratrici del Servizio sanitario regionale, rendendo ancora più urgente l’attivazione di azioni di welfare non solo per agevolare la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, ma soprattutto per consentire una redistribuzione dello stesso carico tra uomini e donne.

Secondo l’indagine, le donne occupate nel Servizio sanitario regionale e in particolare quelle in prima linea (come infermiere, medici, operatrici sanitarie) rimangono, alla stregua di tutte le altre lavoratrici, depositarie dell’organizzazione della cura, soprattutto di quella dei figli piccoli, nonostante il tipo di mestiere impegnativo. La principale distinzione di genere emerge nella percezione della gestione dei bambini: per i padri essa avviene innanzitutto grazie alla condivisione dei compiti tra genitori, mentre per le madri l’appoggio essenziale si ritrova all’esterno del nucleo familiare, soprattutto dato dai nonni, e in misura assai minore si nomina la coppia come fulcro della cura, dando per scontato il ruolo primario della donna.

«Le donne – ha commentato il presidente regionale Eugenio Giani – costituiscono una risorsa decisiva per far compiere alla nostra regione un significativo passo avanti lungo il sentiero della crescita e dell’innovazione che non potranno compiutamente realizzarsi senza la piena valorizzazione del loro talento. Attraverso, il piano regionale per le donne proposto con il programma di legislatura, il progetto ATI, e la nuova programmazione europea, saranno potenziate politiche di incentivi per innovazioni organizzative del lavoro, la gestione flessibile dei tempi e degli orari del lavoro retribuito di uomini e donne, e per  la più ampia diffusione di un welfare aziendale, territoriale e di prossimità  in grado di liberare il tempo delle donne e di promuovere la condivisione della genitorialità e della cura».

«I risultati delle indagini – ha affermato l’assessora regionale al lavoro e alle pari opportunità Alessandra Nardini – mostrano ancora una volta quanto sia necessario potenziare il nostro impegno per superare le disuguaglianze esistenti tra donne e uomini. La cura non può essere ricondotta esclusivamente dentro la famiglia e ricadere quasi tutta sulle donne, ma è una grande tema sociale e culturale, che deve diventare un punto centrale dell’agenda politica con l’obbiettivo imprescindibile di consentire alle donne di poter conciliare tempi di vita e tempi di lavoro, sia grazie politiche di welfare e politiche educative che lo consentano, che grazie ad una più equa distribuzione all’interno della coppia, iniziando a parlare finalmente di condivisione e non solo di conciliazione al femminile. La nuova programmazione dei Fondi Europei – ha aggiunto – rappresenta un momento fondamentale del nostro impegno per mettere in campo ingenti risorse nell’ottica di una società realmente improntata alla parità di genere, questo è il nostro impegno».

“Il personale sanitario – ha detto l’assessore regionale alla salute Simone Bezzini – ha dato tantissimo alla comunità, e non smetteremo mai di ringraziarlo per quanto ha fatto e sta ancora facendo. Ma verso le donne della Sanità toscana dobbiamo una riconoscenza ancora maggiore. Anche questa indagine ce lo conferma e soprattutto ci pone l’imperativo di allargare la rete di welfare e di programmare misure sempre più efficaci per sostenere chi svolge un’opera fondamentale quanto invisibile. Da sempre quest’ultima è quasi esclusivamente sulle spalle delle donne e condiziona il loro accesso e la loro permanenza al lavoro, le possibilità di carriera, la retribuzione, le pensioni e anche la libera scelta della maternità. Concentreremo i nostri sforzi per mettere in campo nel più breve tempo possibile azioni specifiche».

Tra gli altri dati che si evidenziano dallo studio, spicca la preponderanza (72,3%), cresciuta negli ultimi anni, della presenza femminile nel Servizio sanitario della Toscana.

Lo studio è stato realizzato da Irpet nell’ambito del Piano delle attività comuni 2021 con Regione Toscana, finanziate dal Fondo Sociale Europeo. È stato curato da Natalia Faraoni e Donatella Marinari con la collaborazione di B&C S.r.l. Marketing Experience e Demopolis S.r.l., con il coordinamento del direttore di Irpet Nicola Sciclone e di Leonardo Ghezzi (dirigente Macroeconomia di Irpet). Si è inoltre avvalso della collaborazione del Centro di riferimento regionale sulle criticità relazionali (Crcr).

Open chat
Hai bisogno di informazioni?
Scan the code
Powered by weopera.it
Ciao
Come posso aiutarti?

Se non hai WhatsApp Web sul tuo PC, puoi scansionare il codice dal tuo Smartphone per metterti in contatto con noi.